Para descontrair (desvio não jurídico)
A fazer fé na Wikipedia (cfr. aqui), assim se explica a origem da expressão italiana "fare il portoghese", por onde se vê que ficamos nós, por vezes, com a fama e os outros com o proveito:
"Nell'uso comune l'espressione fare il portoghese è utilizzata per intendere "usufruire di un servizio senza pagarlo", per esempio intrufolandosi tra il pubblico di uno spettacolo senza pagare il biglietto d'ingresso.
Origini storiche
Nella realtà il termine si riferisce ad un fatto storico avvenuto a Roma nel XVIII secolo. Accadde che l'Ambasciata portoghese invitò tutti i portoghesi residenti a Roma ad assistere gratuitamente ad uno spettacolo teatrale presso il teatro "Argentina" senza che occorresse un invito scritto; era sufficiente dichiararsi di nazionalità portoghese. Molti romani (di nazionalità italiana) approfittarono dell'opportunità ed assistettero allo spettacolo dichiarandosi portoghesi. La vicenda, riportata da molti dizionari (cfr. la voce "portoghese" su Garzanti Linguistica), è raccontata anche in un libro portoghese, O Barco Pescarejo di José Coutinhas."
Origem: "Wikipedia". Lida via blog "O Homem do Leme".
"Nell'uso comune l'espressione fare il portoghese è utilizzata per intendere "usufruire di un servizio senza pagarlo", per esempio intrufolandosi tra il pubblico di uno spettacolo senza pagare il biglietto d'ingresso.
Origini storiche
Nella realtà il termine si riferisce ad un fatto storico avvenuto a Roma nel XVIII secolo. Accadde che l'Ambasciata portoghese invitò tutti i portoghesi residenti a Roma ad assistere gratuitamente ad uno spettacolo teatrale presso il teatro "Argentina" senza che occorresse un invito scritto; era sufficiente dichiararsi di nazionalità portoghese. Molti romani (di nazionalità italiana) approfittarono dell'opportunità ed assistettero allo spettacolo dichiarandosi portoghesi. La vicenda, riportata da molti dizionari (cfr. la voce "portoghese" su Garzanti Linguistica), è raccontata anche in un libro portoghese, O Barco Pescarejo di José Coutinhas."
Origem: "Wikipedia". Lida via blog "O Homem do Leme".
0 Comentários:
Enviar um comentário
Subscrever Enviar feedback [Atom]
Página Inicial